La spada di San Michele Arcangelo salverà l'Europa ?
Filmato : I sette santuari di San Michele Arcangelo
Papa Francesco Pregare Madonna e San Michele Arcangelo
Atto di Affidamento a San Michele Arcangelo
Il nome Michele deriva dall’espressione Mi-ka-El che significa “chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele è ricordato per aver difeso la fede in Dio contro le orde di Satana. Michele, comandante delle milizie celesti, dapprima accanto a Satana nel rappresentare la coppia angelica, si separa poi da Satana e dagli angeli che operano la scissione da Dio, rimanendo invece fedele a Lui, mentre Satana e le sue schiere precipitano negli Inferi.
Sette santuari, dall’Irlanda fino in Israele, sarebbero uniti da una immaginaria linea retta. La leggenda: una misteriosa e suggestiva Linea Sacra di San Michele taglia l’Europa per oltre 2.000 km, collegando sette monasteri dedicati all’Arcangelo. I tre siti più importanti sono quelli di Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in Val di Susa e il Santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano, che peraltro sarebbero tutti posti alla stessa distanza.
Questa è solo una delle linee (le cosiddette “ley lines”) che toccano punti importanti del mondo, posti considerati di valore già in età preistorica. Sono luoghi permeati da alto simbolismo e spiritualità. La Linea Sacra di San Michele, secondo la leggenda, rappresenta il colpo di spada che il Santo inflisse al Diavolo per mandarlo all’inferno.
La linea retta che si ricava unendo i punti dove i santuari dedicati al Santo sono posti rappresenterebbero, quindi, un monito del Santo affinché vengano sempre rispettati le leggi di Dio ed i fedeli vivano nella rettitudine. Inoltre la Linea Sacra è in perfetto allineamento con il tramonto del sole nel giorno del Solstizio di Estate.
Citazione originale di Papa Celestino V nella forma: “L’Uomo è l’incontro di terra e cielo, di corpo e anima. Nulla avviene per caso. Ciascuno è il riverbero nel flusso dell’universo.”