Audiovisivi San Giuseppe Moscati

05.02.2015 21:46

Filmati      :          San Giuseppe Moscati 1        San Giuseppe Moscati 2

I miracoli        La Preghiera        Prima Medicina l'Infinito Amore  

San Giuseppe Moscati (1880-1927) Profilo biografico Figura che colpisce per le sue doti umane che seppe così armoniosamente combinare con una fede profonda e vissuta fino alla vetta della santità per divenire modello a tutti i cristiani e particolarmente a chi, come lui, esercita la professione di medico e può trarre dall'incontro con la sua persona ispirazione, esempio e conforto nel cammino umano e professionale. Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880, settimo di nove figli, da una famiglia benestante, che impartì ai figli un'educazione religiosa seria e profonda e nel contempo una buona formazione culturale. La famiglia dovette più volte trasferirsi, a causa del lavoro del padre che percorse la carriera della magistratura, fino all'arrivo a Napoli, quando il piccolo Giuseppe aveva quattro anni, città dove crebbe e visse il santo. Giuseppe si distinse per l'impegno e le doti eccellenti che lo portarono a ripetuti successi negli studi, a partire dagli anni del liceo fino all'università. Scelse la Facoltà di Medicina, contro il parere dei genitori, spinto non da ambizione, ma dal sincero desiderio di lenire il dolore fisico e lo smarrimento spirituale dei fratelli colpiti dalla malattia. Pochi mesi dopo l'inizio dell'università la morte improvvisa del padre fu per Giuseppe una grave perdita, la prima della sua vita, che lasciò in lui un segno profondo. Alla guida della famiglia fu posto il fratello maggiore a cui Giuseppe rimase sempre sottomesso nelle decisioni importanti, anche in età matura e dopo le numerose affermazioni professionali, mostrando la sua umiltà e mansuetudine nei rapporti familiari. Negli anni dell'università portò avanti con grande serietà l'impegno dello studio senza lasciarsi distrarre o influenzare dalle ideologie politiche e filosofiche in gran parte critiche verso la religione, che in quell'epoca esercitavano una forte influenza sui giovani studenti. Tutti gli anni ebbe la dispensa dalle tasse e ottenne il massimo dei voti facendosi notare sia dai compagni sia dai professori. Conseguì la laurea il 4 agosto 1903. Dopo la laurea, i successi del giovane medico si susseguirono e mentre si distingueva per intelligenza e scienza, cresceva in lui l'amore per il prossimo. Ad esempio si può citare la sua abnegazione e le sue capacità nell'organizzare l'evacuazione dei malati dalle zone a rischio durante l'eruzione del Vesuvio nel 1906. Intanto attese alla ricerca e alla produzione scientifica con impegno straordinario e in breve tempo vinse numerosi concorsi in ambito universitario e non. Il segreto del suo successo sta in anni di indefesso silenzioso lavoro che egli adempie con scienza e coscienza. Raggiunse ben presto la carica di coadiutore presso l'Ospedale degli Incurabili dove portò il calore del suo entusiasmo e la luce della sua fede e iniziò ad essere attorniato da gruppi di giovani studenti e medici ansiosi di apprendere il segreto della sua arte. In quegli anni lavorava anche nell'Istituto di anatomia patologica di cui divenne poi direttore e dove si segnalò per l'impegno di testimonianza cristiana: di fronte alla morte egli sapeva additare a tutti come segno di salvezza, speranza e conforto la croce di Cristo, che fece affiggere nella sala settoria. Nel 1911 conseguì la libera docenza e gli furono riconosciute a pieno titolo le doti e la preparazione necessarie all'insegnamento universitario. A tale insegnamento si dedicò ricevendo numerosi incarichi. Ma al momento di raggiungere il vertice della carriera, con l'attribuzione della cattedra di chimica fisiologica, rinunciò a tale carica con un atto di umiltà non comune, per dedicarsi a tempo pieno all'attività ospedaliera e ai giovani medici che lo attorniavano nella pratica clinica. Mortificando la sua ambizione terrena egli era così completamente libero di dedicarsi ai suoi malati, che rimasero sempre in cima ai suoi pensieri, e poté continuare ad essere professore e maestro capace di trasmettere, oltre alle discipline mediche, la sua forte spiritualità, lasciando un segno duraturo in numerosi allievi come si evince dalle loro testimonianze appassionate. Ai tempi di Moscati la medicina non beneficiava ancora degli strumenti ad alta tecnologia oggi disponibili, ed il medico spesso doveva affidarsi alla sua esperienza personale, al suo intuito e alla sua abilità. Giuseppe Moscati dimostrò di possedere queste doti in misura eccezionale e in più 1 occasioni stupì pazienti e colleghi con diagnosi che potevano sembrare azzardate, ma che il più delle volte si rivelavano corrette confermando la sua eccezionale capacità. Moscati dava molta importanza alla visita, al colloquio con l'ammalato, ai sintomi; in più si aggiornava continuamente, seguendo le pubblicazioni italiane e straniere su libri e riviste. Un episodio che mette in luce le sue straordinarie doti di clinico e che è rimasto famoso per la notorietà del personaggio coinvolto fu la malattia del tenore Enrico Caruso. Questi, nell'ultima fase della sua vita, gravemente malato, dopo vari e infruttuosi consulti medici in America, sbarcò a Napoli. Moscati fu convocato per una visita, nel luglio del 1921. Gli praticò una puntura esplorativa e diagnosticò un ascesso subfrenico, diagnosi che nessuno dei luminari consultati aveva fatto, purtroppo posta troppo tardi per salvargli la vita. Moscati infatti trovò il malato profondamente decaduto e in uno stato settico generale preoccupante, e concluse che poco o nulla si poteva fare. Difatti Caruso pochi giorni dopo morì. La notizia della brillante diagnosi di Moscati si diffuse anche oltreoceano e accrebbe la popolarità e la reputazione di Moscati. Gli episodi narrati sulle straordinarie doti del medico napoletano sono numerosi, tuttavia è forse più significativo ricordare che più di una volta laddove anche le sue brillanti capacità non arrivavano alla soluzione del problema egli si affidava con grande umiltà alla preghiera, riconoscendo il proprio limite ed aprendosi alla luce della grazia. Come uomo di scienza seppe operare in se stesso una sintesi tra scienza e fede che appare straordinariamente attuale, conciliando il rigore scientifico, la continua messa in dubbio dei risultati raggiunti, l'apertura alle novità offerte dalla ricerca, con una fede incrollabile, che lo sostenne in tutte le prove della vita, di cui testimoniò apertamente i contenuti in più occasioni di fronte a colleghi, pazienti e amici. Giuseppe Moscati era solito accostarsi quotidianamente all'Eucaristia anche a costo di grossi sacrifici e trascorreva lungo tempo in adorazione del Santissimo Sacramento. Ebbe anche una particolare devozione per la Vergine Maria, di cui festeggiava le ricorrenze preparandosi con digiuno e preghiera. La sua fede era accompagnata da una altrettanto viva carità che si esplicava nel suo quotidiano, vivendo in modo esemplare la vita familiare e lavorativa, e che si distinse in particolare nella predilezione rivolta ai poveri. Fu definito infatti dai colleghi "medico dei poveri". Lo spingeva verso di essi l'amore a Gesù, di cui scorgeva l'immagine nei più sventurati, non solo perché colpiti da malattie fisiche, ma anche per l'eventuale miseria materiale o morale. I suoi onorari furono sempre inferiori a quello che avrebbe potuto chiedere vista la sua posizione, tanto da suscitare le lamentele dei colleghi. Sono innumerevoli le testimonianze su visite da lui fatte gratuitamente o in cui accettava un onorario di gran lunga inferiore al dovuto, vedendo le condizioni indigenti dell'ammalato. L'amore a Gesù e ai poveri lo portò a vivere lui stesso la povertà, liberamente scelta, vista la sua posizione che gli avrebbe consentito una vita non solo agiata, ma di vero lusso. Non era attaccato al denaro ma dava ai poveri ciò che aveva, vestiva modestamente, era parco nel cibo e fuggiva ogni ricercatezza. Non possedeva neppure un'auto personale, sebbene gli sarebbe stata molto utile nell'esercizio della professione. come un dono concessogli da Dio, fu presa per dedicarsi totalmente al servizio di Gesù e dei fratelli. Seppe evitare e rifiutare tutte le occasioni di tentazione e si comportò con grande correttezza e rispetto verso le donne. Consapevole della particolarità della sua scelta, invitava al matrimonio quanti vedeva inclini a questa vocazione, anche tra i colleghi, dimostrando così la libertà e la consapevolezza della sua scelta. La decisione di vivere la professione di medico come apostolato lo orientò a mantenere la sua posizione di laico e a non entrare in una famiglia religiosa. Giuseppe Moscati seppe ammirare la bellezza di Dio nell'opera del creato e nell'arte. Sebbene i suoi viaggi siano stati pochi e sempre per occasioni di lavoro, egli seppe in queste occasioni gustare profondamente i paesaggi, le atmosfere, le opere d'arte; ne sono prova alcune lettere che riportano le sue impressioni e che rivelano un animo sensibile e pieno di sentimento per la storia, l'architettura, la pittura e per tutte le bellezze della natura. Dopo una vita spesa nell'amore di Dio e dei fratelli Giuseppe Moscati si spense improvvisamente il 12 aprile 1927 a soli quarantasei anni. Tutta Napoli fu coinvolta nel lutto e si susseguirono le dimostrazioni di affetto, riconoscenza e dolore per la scomparsa. Il vuoto che lasciava poté essere superato solo alla luce della fede che lo sapeva in Dio, e ben presto si iniziò a pregarlo come santo. Molti erano coloro che visitavano la sua tomba, per lo più poveri e gente di umili condizioni che aveva beneficiato dei suoi servizi. Il suo ricordo, invece di affievolirsi nel tempo, aumentava; alla famiglia iniziarono ad arrivare lettere da ogni parte e pochi anni dopo la sua morte veniva comunemente chiamato il "santo di Napoli". Numerose furono le grazie attribuite al suo intervento, che dopo un attento esame portarono, in breve tempo, al riconoscimento ufficiale della sua santità. A sessant'anni dalla morte, il 25 ottobre 1987, Giovanni Paolo II lo canonizzava. La sua festa liturgica si celebra il 16 novembre, data della beatificazione, per motivazioni pastorali: il 12 aprile, data della morte coincide infatti con il periodo pasquale, nel quale sarebbe difficile celebrare la ricorrenza. Pensieri di S. Giuseppe Moscati Per meglio avvicinare e conoscere la figura di Giuseppe Moscati è interessante leggere alcune sue frasi, preghiere e pensieri di seguito riportati (sono state scelte quelle più adatte alla spiritualità di quanti esercitano la professione medica). Preghiera di Moscati a Gesù, ritrovata dalla sorella del santo nel cestino: "Mio Gesù amore! Il vostro amore mi rende sublime; il vostro amore mi santifica, mi volge non verso una sola creatura, ma a tutte le creature, all'infinita bellezza di tutti gli esseri, creati a vostra immagine e somiglianza". Da una lettera a un collega: "... Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo in alcuni periodi; e soltanto pochissimi uomini son passati alla storia per la scienza; ma tutti potranno rimanere imperituri, simbolo dell'eternità della vita, in cui la morte non è che una tappa, una metamorfosi per un più alto ascenso, se si dedicheranno al bene ..." In risposta a un allievo che aveva terminato il periodo di specializzazione: "Sebbene lontano non lascerete di coltivare e rivedere ogni giorno le vostre conoscenze. Il progresso sta in una continua critica di quanto apprendemmo. Una sola scienza è incrollabile e incollata, quella rivelata da Dio, la scienza dell'aldilà! In tutte le vostre opere, mirate al Cielo, e all'eternità della vita e dell'anima, e vi orienterete allora molto diversamente da come vi suggerirebbero pure considerazioni umane, e la vostra attività sarà ispirata al bene" Da un appunto trovato dalla sorella nel cestino: "Ama la verità, mostrati quel che sei, e senza infingimenti e senza paure e senza riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala; e se tormento e tu sopportalo. E se per la verità dovessi sacrificare te stesso e la tua vita, e tu sii forte nel sacrificio". Da una lettera di incoraggiamento a un collega che partecipava a un concorso per medico condotto: "... Ricordatevi che vivere è missione, è dovere, è dolore! Ognuno di noi deve avere il suo posto di combattimento... Ricordatevi che non soltanto del corpo vi dovete occupare, ma delle anime gementi, che ricorrono a voi. Quanti dolori voi lenirete più facilmente con il consiglio, e scendendo allo spirito, anziché con le fredde prescrizioni da inviare al farmacista! Siate in gaudio, perché molta sarà la vostra mercede; ma dovete dare esempio a chi vi circonda della vostra elevazione a Dio ...  Profittate del tempo di Pasqua, per avvicinarvi, nella Comunione, a Dio, e prendete ispirazione da lui per la carriera futura ..." Da una lettera a un collega: "Ho creduto che tutti i giovani meritevoli, avviatisi tra le speranze, i sacrifici, le ansie delle loro famiglie, alla via della medicina nobilissima, avessero il diritto a perfezionarsi, leggendo in un libro che non fu stampato in caratteri neri su bianco, ma che ha per copertura i letti ospedalieri e le sale di laboratorio, e per contenuto la dolorante carne degli uomini e il materiale scientifico, libro che deve esser letto con infinito amore e grande sacrificio per il prossimo. Ho pensato che fosse debito di coscienza istruire i giovani, aborrendo dall'andazzo di tenere misterioso gelosamente il frutto della propria esperienza, ma rivelarlo a loro, affinché dispersi poi per l'Italia, portassero veramente un sollievo ai sofferenti per la gloria della nostra Università e del nostro Paese". Da una lettera a un collega: "Il medico si trova poi in una posizione di privilegio, perché si trova tanto spesso a cospetto di anime che malgrado i loro passati errori, stanno lì lì per capitolare e far ritorno ai principi ereditati dagli avi, stanno lì ansiose di trovare un conforto, assillate dal dolore. Beato quel medico che sa comprendere il mistero di questi cuori e infiammarli di nuovo. Ma è indubitato che la vera perfezione non può trovarsi se non estraniandosi dalle cose del mondo, servendo Iddio con un continuo amore, e servendo le anime dei propri fratelli con la preghiera, con l'esempio per un grande scopo, per l'unico scopo che è la loro salvezza". Da una lettera a un collega, dopo una diagnosi letale fatta ad un amico di quest'ultimo: "Ahimè la nostra scienza, se fosse tutta fredda e destinata soltanto a mantenere i minuti piaceri del corpo, a che cosa servirebbe? Sarebbe un'ancella del materialismo e dell'egoismo! E perciò per mantenerla al riparo da simile accusa, noi medici, in momenti supremi, come quello in cui si trova il nostro amico, ricordiamoci di avere di fronte a noi, oltre che un corpo, un'anima, creatura di Dio. Vi garantisco che attraverso i mie diuturni studi compiuti e le conoscenze dei vari popoli d'Europa e dei loro costumi, ho radicato sempre più la credenza dell'aldilà; l'ingegno umano così possente, capace di manifestazioni di bellezza e di verità e di bene, non può essere che divino; e l'anima e il pensiero umano a Dio devono ritornare". Pensieri vari tratti da lettere, ricordi, appunti ritrovati: "Gli ammalati sono le figure di Gesù Cristo. Molti sciagurati, delinquenti, bestemmiatori vengono a capitare in ospedale per disposizione della misericordia di Dio, che li vuole salvi! Negli ospedali la missione delle suore, dei medici, degli infermieri è di collaborare a questa infinita misericordia, aiutando, perdonando, sacrificandosi". "Quali che siano gli eventi, ricordatevi di due cose: Dio non abbandona nessuno. Quanto più vi sentirete solo, trascurato, vilipeso, incompreso, e quanto più vi sentirete presso a soccombere sotto il peso di una grave ingiustizia, avrete la sensazione di un'infinita forza arcana, che vi sorregge, che vi rende capaci di propositi buoni e virili, della cui possanza vi meraviglierete, quando tornerete sereno. E questa forza è Dio! Di un'altra cosa dovete ricordarvi, ed è che non bisogna accasciarsi, ma mettere in pratica una delle quattro virtù cardinali, la fortezza. Accasciarsi significa giustificare le ragioni, che gli altri accampano per imporci un orientamento piuttosto che un altro". "Ricordatevi che, seguendo la medicina, vi siete assunto la responsabilità di una sublime missione. Perseverate, con Dio nel cuore, con gli insegnamenti di vostro padre e di vostra madre sempre nella memoria, con amore e pietà per i derelitti, con fede e con entusiasmo, sordo alle lodi e alle critiche, tetragono all'invidia, disposto soltanto al bene". "La vita è un attimo; onori, trionfi, ricchezza e scienza cadono, innanzi alla realizzazione del grido della Genesi, del grido scagliato da Dio contro l'uomo colpevole: Tu morrai! Ma la vita non finisce con la morte, continua in un mondo migliore. A tutti è stato promesso, dopo la redenzione del mondo, il giorno che ci ricongiungerà ai nostri cari estinti, e che ci riporterà al supremo Amore!". "Lasciamo fare a Dio! E vedrete che chi non abbandona Dio, avrà sempre una guida nella vita, sicura e dritta. Non prevarranno deviazioni, tentazioni, passioni a smuovere colui che del lavoro e della scienza, di cui l'initium est timor Domini, ha fatto il suo ideale". "Quest'ordine meraviglioso, che si organizza nella materia fino a raggiungere le alte vette della sua organizzazione più elaborata, non sia altro che l'attestazione che un Deus absconditus regoli con suprema intelligenza questo superbo edificio su cui si eleva la vita, la quale si svolge mercè leggi sancite dall'Alta Sapienza che tutto muove; tanto più meravigliose quanto esse governano non soltanto i colossali cosmi ma la delicatissima trama del più microscopico elemento". "Valorizzate la vita! Non dissipate il tempo in recriminazioni di felicità perdute, in elucubrazioni. Servite Domino in letizia. Di ogni minuto vi sarà domandato conto! 'Come l'hai speso?'. E voi risponderete: 'Plorando'. Vi si opporrà: 'Dovevi trascorrerlo implorando, con le buone opere, vincendo te stesso e il démone malinconia'. 'E dunque! Su, al lavoro!'." "Amiamo il Signore senza misura, vale a dire, senza misura nel dolore e senza misura nell'amore ... Riponiamo tutto il nostro affetto, non soltanto nelle cose che Dio vuole, ma nella volontà dello stesso Dio che le determina". "Non dimentichiamo di fare ogni giorno, anzi ogni momento, offerta delle nostre azioni a Dio, compiendo tutto per suo amore". "Il dolore va trattato non come un guizzo o una contrazione muscolare, ma come il grido di un'anima, a cui un altro fratello, il medico, accorre con l'ardenza dell'amore, la carità".

Bibliografia Bergamini Paola, Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico, Marietti, Genova 2003. D'Onofrio Felice, Giuseppe Moscati. Medico, docente, santo, Napoli 1995. Marranzini Alfredo, Giuseppe Moscati, il laico santo di oggi. Scritti inediti, AVE, Roma 1978. Id., Giuseppe Moscati. Modello del laico cristiano oggi, vol. 1, Apostolato della preghiera, Roma 2003. Id., Giuseppe Moscati. Un esponente della scuola medica napoletana, vol. 2, Apostolato della preghiera, Roma 2004. Id., Nina Moscati, sorella del medico santo, Apostolato della preghiera, Roma 2004. Papàsogli Giorgio, Giuseppe Moscati. Il medico santo, Paoline, Milano 1998. Tripodoro Antonio, Giuseppe Moscati. Il medico santo di Napoli visto attraverso i suoi scritti e le testimonianze dei contemporanei, Napoli 1999. Id., Preghiere in onore di San Giuseppe Moscati, Chiesa del Gesù Nuovo, Napoli 1994. Tripodoro Antonio, Egidio Ridolfo, San Giuseppe Moscati e il Gesù Nuovo, Napoli 2000.